Alcune fra le domande più frequenti che vengono poste a Squat&Basilico riguardano le motivazioni alla base della scelta dei singoli ingredienti e loro conseguente abbinamento. Le ragioni sono da ricercarsi nelle caratteristiche e nei benefici che gli alimenti selezionati apportano al nostro organismo. In questo articolo analizzeremo le proprietà e i benefici della melagrana.
Perché dunque scegliamo di combinare la quinoa con la melagrana? E’ presto detto: quinoa e melagrana sono due superfood, alimenti che hanno talmente tante proprietà benefiche da essere considerati fuori dall’ordinario. E non a caso rientrano in questa categoria di cibi: la prima, appartenente alla famiglia delle graminacee e imparentata con gli spinaci, possiede un elevato contenuto di proteine, vitamine e minerali; la seconda è un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche che andremo ad analizzare di seguito.
La melagrana è un frutto dall’elevatissimo potere antiossidante e antinfiammatorio derivante dalla presenza dei polifenoli. Ringiovanimento della pelle e rigenerazione cellulare, così come prevenzione delle malattie cardiache e dei danni al sistema encefalico, sono tra i molteplici benefici associabili ad un consumo adeguato di questo frutto di origine asiatica.
Caratterisiche
Gli arilli della melagrana – la parte edibile del frutto – contengono in media 60 kcal ogni 100g e sono costituiti per l’80% di acqua, mentre la restante parte è composta da 18g di carboidrati, 1g di proteine e 1g di lipidi.
Essendo ricco di vitamina C, è un toccasana per le ossa e per la pelle (la vitamina C è parte integrante nella formazione del collagene e costituisce una valida protezione contro i danni causati dai raggi UV) e la presenza di tannini e antociani aiutano a migliorarne l’aspetto.
Grazie ad un singolo melograno è possibile introdurre la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
L’abbondanza di fibre, presenti soprattutto nel succo (che va consumato subito dopo la spremitura degli arilli), esercita effetti benefici a livello intestinale, rivelandosi particolarmente utile in caso di stipsi; il frutto svolge inoltre un’azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica alleviando la nausea.
La considerevole quantità di potassio attua un’importante azione depurativa, favorendo la diuresi e con essa l’eliminazione di scorie e tossine. Il potassio è utile anche a regolare la pressione arteriosa per cui la melagrana può essere considerata un valido aiuto per chi soffre di ipertensione.
E’ l’unico frutto in natura che contiene l’acido ellaico, un antiossidante in grado di abbassare il colesterolo cattivo e di mantenere in salute i vasi sanguigni, riducendo le probabilità di infarto e ictus. Per di più influisce positivamente in tutti quei casi di sbalzi d’umore legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.
Proprietà e benefici della melagrana
Le proprietà attribuite sono dunque molteplici: antiossidante, antitumorale, antibatterica, idratante, gastroprotettiva, astringente e vasoprotettrice.
Ma quali sono le eventuali controindicazioni? Una in particolare: l’abbondanza di zuccheri (fruttosio). Un bicchiere di succo di melograno contiene tanto zucchero quanto una bibita analcolica. Attenzione, quindi: il consumo eccessivo di succo di melagrana non è particolarmente consigliato ai soggetti diabetici o a chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
In conclusione, introdurre consapevolmente questo superfrutto nel regime alimentare non può che giovare al nostro organismo e grazie alle sue innumerevoli proprietà può diventare un perfetto alleato nel condurre uno stile di vita orientato al benessere.
Cosa state aspettando? Provate subito le proprietà e i benefici della melagrana!