Eccedere con cibi e bevande durante l’estate è un classico, ma una volta tornati alla vita di tutti i giorni è tempo di rimettersi in riga, senza farsi prendere dal malumore o dallo stress. Non c’è bisogno di grandi sacrifici, ma bisognerà pur trovare un modo per purificarsi ed eliminare le tossine accumulate durante il periodo estivo e ritornare ad un regime alimentare sano, dal momento che è altamente probabile che le sveglie a mezzogiorno abbiano trasformato la colazione direttamente in pranzo. Scopriamo insieme come tornare in forma dopo l’estate!
Attenzione però a non passare dagli eccessi al digiuno o il metabolismo andrà in tilt!
Come ogni anno Settembre è il mese dei buoni propositi. Sicuramente i progetti che riguardano l’alimentazione sono tra i più condivisi. D’altro canto Settembre è anche un mese ricco di impegni, con la ripresa delle nostre routine quotidiane scandite da ritmi serrati e poco tempo da dedicare a noi stessi. Capita così che i nostri buoni propositi, soprattutto quelli alimentari, vengano dimenticati fino alla primavera successiva.
Diete troppo drastiche o sconclusionate, iniziate e poi abbandonate dopo pochi giorni sono tra le situazioni più frequenti che si verificano soprattutto in questo periodo, in cui si cerca di recuperare velocemente dagli sgarri estivi.
Obiettivi
Quest’anno, il primo vero proposito dovrebbe essere: sii onesto con te stesso e prefissati mete raggiungibili. La fretta è, anche nelle diete, una pessima consigliera: qualsiasi nutrizionista ti dirà che è meglio perdere 2 chili al mese per 3 mesi – in maniera graduale e senza eccessive rinunce – piuttosto che 6 kg in 1 mese, con il forte rischio di privarsi di nutrienti importanti e di riacquistare il peso perduto troppo velocemente (effetto yo-yo). Evita chi predica consigli del tipo “elimina i carboidrati!”, “i grassi sono il male!”, “mangia solo insalata!” e rivolgiti a professionisti del settore che non ti faranno incorrere in questi falsi miti dannosi per la tua salute psico-fisica.
Innanzitutto cerca di determinare la tua esigenza principale: perdere peso? Disintossicarti? Sentirti più efficiente? Una volta individuata la necessità, un regime ad hoc (e la costanza nel seguirlo) è la soluzione che stai cercando.
Si tratta di un obiettivo davvero alla portata di tutti, che potrai raggiungere anche con piccoli impegni quotidiani:
- Risveglia il metabolismo: alcuni alimenti riescono a stimolare il nostro organismo a perdere peso in tempi più rapidi. Qualche esempio? Il limone, lo zenzero, il caffè.
- Controlla le porzioni: gli occhi sono i primi a dover essere saziati, quindi usa dei piatti non troppo grandi e abituati a riempirli con moderazione. Mastica con calma.
- Scegli le bevande giuste: ciò che bevi è altrettanto importante di ciò che mangi. Ricorda che i cocktail sono un concentrato di calorie e zuccheri. L’effetto gonfiore è assicurato e, se il consumo è abituale, anche l’aumento di peso.
- Utilizza spezie e aromi: peperoncino, curcuma, rosmarino. In questa maniera potrai limitare l’uso di condimenti più calorici (le spezie sono un concentrato di proprietà benefiche, da cui il tuo organismo potrà trarre tanti vantaggi).
Consigli alimentari
Se desideri recuperare forze fisiche e mentali, per riprendere l’anno lavorativo o gli studi nel migliore dei modi, dovrai puntare su alimenti ben precisi. Eccone alcuni:
- Cereali integrali: soprattutto quelli in chicco (come orzo e farro). Grazie al loro contenuto di fibre regalano una sensazione di sazietà senza causare la tipica sonnolenza del post pranzo.
- Cioccolato: quello fondente è un valido stimolante. Inoltre è un alimento ricco di antiossidanti, che combattono l’invecchiamento cellulare.
- Pesce: salmone, merluzzo, alici sono fonte di sali minerali, vitamine e omega 3, componenti preziose per migliorare la memoria e la salute del cervello.
- Acqua: spesso lavorando intensamente ci si dimentica di bere. Ricorda che le cellule del cervello lavorano meglio se sono idratate: non bere anche solo per alcune ore le rende più pigre.
Tornare in forma dopo l’estate
- Regolarizza gli orari dei pasti e cerca di mangiare 5 volte al giorno: mattina, spuntino mattutino, pranzo, spuntino pomeridiano e cena, in modo da mantenere attivo il metabolismo e bruciare calorie con criterio.
- Privilegia preparazioni poco elaborate, verdura e frutta di stagione, selezionando cibi a basso indice glicemico. Il primo passo è ricostituire le riserve di vitamine e sali minerali che il nostro organismo ha consumato per affrontare le vacanze e la sregolatezza delle nostre giornate passate. L’importante è scegliere il cibo con consapevolezza, non trascurando il gusto.
- L’apporto calorico varia naturalmente a seconda della propria fisicità e delle attività che si compiono.
- Limita cibi grassi, fritti, dolci, bevande gassate e soft drink.
- Bevi almeno due litri di acqua al giorno che consente un’azione depurativa e drenante molto intensa.
Qualunque sia la dieta che hai scelto di intraprendere, ricordati di dedicare sempre tempo all’attività fisica, e lasciati seguire da professionisti. I risultati arriveranno e tornare in forma dopo l’estate sarà facile!
Richiedi ora il tuo piano nutrizionale personalizzato https://www.squatebasilico.it/piano-nutrizionale/