Dopo abbuffate interminabili, come ad esempio dopo le festività, si avverte il bisogno di ritornare in regola e prendersi cura del proprio organismo, provato dagli eccessi di un’alimentazione sregolata. Ma come rimettersi in forma? Tutto quello che desideriamo è ritrovare il peso forma e non rimpiangere di non essersi posti limiti (come accade inevitabilmente). Quando si mangia troppo, soprattutto troppi grassi e zuccheri, gli organi digestivi sono sovraccaricati e l’organismo fa fatica ad eliminare scorie e tossine.
Ecco perché i giorni successivi alle feste sono particolarmente difficili: colorito spento, stanchezza persistente, mal di testa, occhi gonfi, pesantezza e gonfiore.
Hai l’impressione di aver veramente esagerato? Niente panico: non avrai di certo preso 10 chili! Infatti, un pasto abbondante di tanto in tanto, non ha effetti significativi sul peso. Quando, dopo un pasto più pesante, l’ago della bilancia sale, si tratta soprattutto a causa di un eccesso d’acqua; inoltre una cena al ristorante o tra amici è tendenzialmente più salata dell’alimentazione abituale e ciò favorisce l’accumulo di acqua. La prima cosa da fare è quindi cercare di eliminare i liquidi in eccesso, per ottenere un effetto drenante nell’organismo e sgonfiarsi.
Come rimettersi in forma
Quindi, concretamente, quali accorgimenti bisogna effettuare per rimettersi in forma? Innanzitutto occorre consumare alimenti detox e idratarsi bevendo molta acqua (almeno 2 litri al giorno). Qualora risulti difficile raggiungere i 2 litri di acqua, è possibile sorseggiare delle ottime tisane a base di zenzero e limone.
Naturalmente il primo errore da evitare è saltare i pasti, digiunare o limitare al massimo le porzioni! Ciò comporterebbe uno stress psicologico prima che fisico, infatti, saltando un pasto, il rischio è perdere il controllo una volta che ci si rimette a tavola, quando la sensazione di fame supera inevitabilmente l’autoimposizione di mangiare meno. Il risultato sarà una nuova eccessiva assunzione calorica!
Inoltre, quando si salta un pasto, l’organismo viene disorientato; ciò innesca il suo sistema di sopravvivenza: lo stoccaggio. Questo consiste nel favorire il deposito degli alimenti ed uno smaltimento più difficile. Digiunare, o non scegliere un’alimentazione adeguata, rischia di facilitare l’aumento del peso anziché aiutarti a perderlo e ad eliminare liquidi in eccesso e senso di gonfiore!
Quali alimenti selezionare?
Per depurarsi dopo le grandi mangiate, o dopo le festività, è necessario prima di tutto selezionare gli alimenti corretti e consumarne una porzione rapportata alla condizione fisica. Dovremo puntare su alimenti sani che svolgono un’azione depurativa e disintossicante in grado di aiutarci rapidamente a purificare il nostro organismo dagli effetti degli eccessi, per rimettersi in forma in maniera efficace e senza troppe difficoltà. Gli alimenti ideali spaziano dalle verdure alle spezie, fino alla frutta e ai legumi. Particolarmente indicati saranno quindi:
- zenzero e curcuma;
- finocchi, broccoli, spinaci e carciofi;
- ceci, fagioli e lenticchie
- melagrana e mirtilli.
Scegliere le giuste combinazioni di alimenti è altrettanto importante. Ad esempio una frittata di albumi con zucchine e paprika, ricca di proteine, è ottima per spezzare l’appetito e mantenere la massa muscolare, un contorno di verdure al vapore è perfetto in quanto ricco di fibre, vitamine e minerali, utili per soddisfare e rimettere in sesto l’organismo, o ancora insalata di pollo e sedano, ricca di proteine e fibre e povera di grassi.
L’apporto proteico è fondamentale, dal momento che le proteine hanno il duplice effetto di mantenere la massa muscolare e diminuire l’appetito. Nello specifico le fonti proteiche migliori sono:
- carni bianche (pollo, tacchino);
- legumi (ceci, fagioli, lenticchie);
- pesce, (merluzzo, salmone)
- yogurt e latticini magri.
Importante è variare il più possibile le tipologie di verdure, purché siano al vapore o condite con quantità minime di olio. Se si sceglie la frutta al posto di uno yogurt, è preferibile consumarla lontano dai pasti principali: meglio utilizzarla come spuntino di metà mattina e a merenda, per saziarsi adeguatamente ed evitare di ritrovarsi ai pasti con molto appetito, rischiando di esagerare poi con le dosi.
Cosa evitare
Per far sì che l’alimentazione sia efficace e per raggiungere i risultati desiderati in un tempo ridotto occorre eliminare per un po’ dalla propria tavola questa tipologia di prodotti:
- fritti,
- salumi e insaccati,
- formaggi grassi,
- dolciumi,
- cereali raffinati.
Per un periodo di almeno quattro settimane, limitarli al massimo o evitarli del tutto sarebbe saggio.
Riassumendo, bisogna prediligere quindi carni bianche, cereali integrali, cibi freschi o cotti al vapore, verdure e alimenti ricchi di fibre, vitamine, minerali e altre sostanze antiossidanti in grado di purificare l’organismo. Un altro accorgimento importante è non eccedere con i condimenti e limitare il sale, il pane e le bibite gassate.
Ricorda di fare sempre un po’ di movimento: l’attività fisica è l’alleato perfetto per sgonfiarsi e rimettersi in forma! Scegli le attività che più ami e dedicati a un po’ di sano sport; anche delle lunghe camminate possono essere un’ottima modalità per regolarizzare il metabolismo. Il tuo corpo, e la tua linea, ti ringrazieranno!
Per i migliori cibi detox, scopri la sezione dedicata sul sito www.squatebasilico.it e raggiungi i tuoi obiettivi con i piatti sani a domicilio!