Si discute spesso degli Omega-3, ma la maggior parte degli individui non sa bene il perché se ne parli, nè dove si possano trovare questi acidi grassi essenziali per il nostro organismo. In questo articolo analizzeremo cosa sono e quali sono i benefici degli Omega-3.
Sono denominati essenziali, in quanto da un lato apportano innumerevoli benefici alla nostra salute, e dall’altro non possono essere prodotti dal nostro corpo. Pertanto è nostro dovere stabilire un regime alimentare che li integri nelle giuste dosi e che permetta di sintetizzarli.
Gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi come gli Omega-6 ed apportano innumerevoli benefici per il nostro organismo che a breve andremo ad elencare.
Omega-3
Gli Omega 3, effettivamente, sono tre:
- ALA (acido linoleico), di origine vegetale, contenuto soprattutto nelle noci, negli oli di lino e nelle verdure a foglia verde;
- EPA (acido eicosapentaenoico) e
- DHA (acido docosaenoico) presenti entrambi in concentrazioni elevate nel grasso dei pesci, preferibilmente azzurro e di piccola taglia che vivono nei mari freddi.
Gli Omega-3 di origine animale sono preferibili a quelli di origine vegetale dal momento che il corpo necessita maggiormente EPA e DHA.
Quest’ultime sono le vere sostanze anti-infiammatorie, che i pesci grassi contengono in gran misura a differenza di semi di lino, noci e vegetali a foglia verde (che contengono più ALA)
NB: gli ALA contengono EPA e DHA in piccola dose e l’organismo sintetizza solo una piccola parte di quella già piccola dose di EPA e DHA che risiede al suo interno.
Alimenti che contengono Omega-3
Tra i cibi che contengono le più alte concentrazioni di Omega-3, perfetti anche per chi vuole perseguire una dieta proteica, vi sono:
- Pesci grassi: acciughe, merluzzo, salmone atlantico, tonno, sgombro ed altri tipi di pesce azzurro e di piccola taglia, negli oli di pesce;
- Semi di lino, di chia, di canapa, nell’olio di lino, nelle noci, alghe ed in altri legumi e vegetali a foglia verde.
Benefici degli Omega-3
Ma quali sono i benefici degli Omega-3? Andiamo ad elencarli!
CUORE
Una delle qualità più conosciute riguardo gli Omega-3 è la protezione cardiovascolare. Essi infatti riducono i trigliceridi, diminuiscono la possibilità di coaguli, regolano la pressione ed abbassano le chances di subire infarti o ictus prematuri.
Inoltre, riducono nettamente l’accumulo di colesterolo nel sangue stimolando la produzione della leptina (che da una parte reprime un po’ l’appetito e dall’altra ha un’azione benefica sul metabolismo, favorendo la digestione ed evitando l’accumularsi del colesterolo, uno dei peggiori nemici di cuore e cervello).
CERVELLO
Molteplici studi hanno dimostrato che vi è un legame tra Omega-3 e benefici al cervello, in particolare sul miglioramento della memoria.
Gli alti livelli di Omega-3 rallentano di molto il restringimento del cervello, solitamente associato all’invecchiamento; inoltre, possono diminuire il rischio di Alzheimer dal momento che contribuiscono a preservare la funzione cognitiva del cervello.
Infine, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Uppsala, Omega-3 e Omega-6 sono da considerarsi tra le sostanze chiave che hanno portato allo sviluppo dell’intelligenza umana.
SPORT
Gli Omega-3 aiutano il nostro corpo ad affrontare al meglio lo sforzo fisico da sport e sono particolarmente indicati in un’alimentazione per palestra.
Forniscono più energia e miglior resistenza, aumentando le performance. Grazie anche alle loro caratteristiche antinfiammatorie gli atleti beneficiano positivamente della cosiddetta “riduzione del DOMS” (quel dolore muscolare che si presenta post esercizio, noto sia a chi pratica sport a livello non professionistico che agonistico).
Inoltre svolgono un’azione attiva nella riparazione dei tessuti che si rompono a causa dello sforzo fisico profuso durante i workout, quindi sono un must dei piatti post allenamento.
OBESITA’
Gli Omega-3 sono anche altamente utili nel supportare gli individui che affrontano una dieta volta al dimagrimento poichè affetti da obesità. Questi acidi grassi, infatti, sono in grado di liberare l’ormone colecistochinina, che aumenta il senso di sazietà dopo un pasto. Il DHA, in particolare, risulta utile nel trattamento dell’obesità e di tutto ciò che è collegato alla condizione.
Inoltre, oltre a regolare l’appetito inducendo un maggior senso di sazietà, gli Omega-3 possono contenere l’aumento delle cellule adipose favorendo, invece, l’ossidazione degli acidi grassi e, così, il loro consumo.
ARTICOLAZIONI
Numerose ricerche hanno dimostrato che gli Omega-3 hanno la capacità di prevenire o rallentare la progressione dell’osteoartrosi perché questi acidi grassi hanno la capacità di ridurre la degradazione del collagene nelle cartilagini.
Sarà quindi fondamentale integrare nella propria dieta gli alimenti che contengono questi strepitosi acidi grassi, a prescindere che il proprio obiettivo sia una dieta per aumentare massa muscolare o per perdere peso.
Una novità nel campo degli Omega-3 è stata introdotta da www.alimentazionesanabio.it che ha lanciato sul mercato la Mozzarella Bianco Cuore con Omega 3, la prima mozzarella nutrizionale studiata per gli sportivi.
Seleziona per la tua alimentazione funzionale i migliori piatti pronti contenenti Omega-3 e godi dei grandi benefici da essi derivanti!