Il sistema immunitario ci difende dagli attacchi di agenti esterni dannosi, come virus o batteri. E’ il nostro scudo e protegge la nostra salute. Analizziamo i 7 alimenti alleati del sistema immunitario.
Mantenere in salute il sistema immunitario è un compito molto importante, che spetta soprattutto a noi. Seguendo alcune semplici azioni possiamo infatti aiutare le nostre difese a funzionare al meglio, partendo dalle nostre abitudini a tavola.
L’alimentazione è uno dei mezzi principali per una corretta funzione immunitaria in quanto fornisce all’organismo componenti essenziali, come le vitamine.
Gli studi mostrano come una dieta bilanciata, ricca di vitamine e minerali, contribuisca a mantenere in salute le difese immunitarie dell’organismo. I micronutrienti rivestono infatti un ruolo cruciale nel regolare l’attività degli enzimi coinvolti nelle risposte immunitarie
Cosa fa
Il sistema immunitario svolge principalmente 3 funzioni:
- Proteggere l’organismo dagli agenti patogeni esterni
- Rimuovere le cellule, i tessuti e i globuli rossi danneggiati, invecchiati o morti
- Riconoscere e rimuovere le cellule anomale
L’attività del sistema immunitario si svolge soprattutto su 3 fronti:
- Barriere, chimiche o meccaniche: impediscono la penetrazione degli agenti patogeni. Ad esempio la cute, il sudore, le secrezioni nasali e la saliva, oppure i microorganismi intestinali e l’ambiente acido dello stomaco.
- Immunità innata (aspecifica): il sistema cellulare di difesa presente fin dalla nascita, che agisce molto rapidamente ma in modo generico contro ogni agente esterno.
- Immunità acquisita (specifica): si sviluppa a seguito di un iniziale contatto con un agente patogeno e nell’arco di qualche giorno sviluppa una memoria cellulare e chimica in grado di fronteggiare con rapidità eventuali ulteriori aggressioni dal medesimo agente patogeno.
Elementi essenziali
Ma perché alcuni alimenti sono alleati del sistema immunitario? Il motivo è che contengono alcune sostanze essenziali per la nostra salute e in particolare per il buon funzionamento dello stesso.
Tra questi componenti essenziali, le vitamine sono gli elementi principali che possono aiutare le nostre difese. Chimicamente molto diverse tra loro, sono tutte necessarie a garantire il corretto funzionamento dell’organismo, poiché regolano molteplici funzioni metaboliche (una loro carenza può sfociare anche in problemi gravi).
In particolare, le vitamine più utili per il sistema immunitario, sono:
- Vitamina A (o retinolo): contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario. E’ presente in frutta e verdura di colore giallo, arancione e rosso, come il pomodoro, la carota, le albicocche, l’anguria, i frutti di bosco, ma anche in yogurt, latticini e uova.
- Vitamina C (o acido ascorbico): è importante per la risposta immunitaria. E’ presente soprattutto in verdura fresca e frutta, in misura maggiore negli agrumi, kiwi, pomodori e peperoni.
- Vitamina B12: è importante per il normale funzionamento del sistema immunitario. E’ presente principalmente negli alimenti di origine animale, come tuorlo d’uovo, latticini e carne.
Ci sono poi anche altri micronutrienti utili a mantenere il sistema immunitario efficiente e pronto a reagire alle aggressioni esterne, ovvero:
- Vitamina B6: si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca;
- Ferro: presente nella carne bovina, uova, lenticchie, acciughe, tonno. Partecipa all’immunità cellulare e alla produzione di anticorpi;
- Arginina: aminoacido che si trova nella frutta secca, uova, pesce, carne e legumi.
7 alimenti per aiutare il sistema immunitario
Analizziamo quali possono essere alcuni degli alimenti migliori per sostenere il nostro sistema immunitario.
1) Agrumi: Tutti gli agrumi che fanno parte della nostra tradizione alimentare, specie limoni e arance, sono ricchi di Vitamina C, un acido fondamentale per l’attività dei linfociti T, tra i principali fagociti presenti nel sangue.
2) Broccoli: Questi ortaggi sono ricchi di Vitamina C, oltre che di moltissimi sali minerali come potassio, calcio e ferro. Inoltre presentano un’alta concentrazione di antiossidanti, in grado di prevenire l’invecchiamento dei tessuti e l’azione dei radicali liberi.
3) Mandorle e frutta secca: la frutta secca, in particolare le mandorle, è ricca di Vitamina E, un potente antiossidante fondamentale per la salute dell’organismo e molto efficace contro le affezioni delle vie respiratorie.
4) Pesce: il pesce è ricco di antiossidanti come la vitamina E ed Omega 3. Chi mangia regolarmente pesce ha circa il 40% di probabilità in meno di contrarre patologie influenzali e altre legate alle vie aeree.
5) Tuberi: Sia le patate dolci che le carote contengono notevoli quantità di beta–carotene, una pro-vitamina in grado di attivare e stimolare la risposta immunitaria. Inoltre Il beta-carotene è fondamentale per la salute della pelle, in quanto stimola la rigenerazione delle cellule.
6) Mele: Le sue fibre solubili sono in grado di stimolare il sistema immunitario, oltre che ridurre le infiammazioni corporee. Non a caso “una mela al giorno toglie il medico di torno”
7) Cioccolato: il cioccolato fondente, con le elevate quantità di cacao in esso contenuto, stimola i linfociti T-helper, che migliorano l‘adattamento del nostro organismo alle infezioni.
Conclusione
Malnutrizione e obesità hanno entrambe un effetto negativo sul normale meccanismo della risposta immunitaria.
Una dieta ricca di sostanze antiossidanti e flavonoidi (elementi ad azione protettiva che si trovano in particolare nelle verdure) aiuterebbe a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi, migliorando le resistenze naturali del nostro corpo.
Variare quotidianamente la nostra dieta evitando, ad esempio, l’abuso di alcol e caffeina o limitando l’assunzione di grassi animali, è una buona pratica per fornire al nostro organismo adeguate quantità di proteine, alcuni aminoacidi e vitamine, che sono fondamentali per la buona salute del nostro sistema immunitario.
Seguire un’alimentazione sana è facile, basta saper scegliere i piatti giusti!